|
la discussione |
LA VOSTRA PAGINA
(interventi selezionati)
06/10/2006
COMMENTI SELEZIONATI (ordine cronologico decrescente)
25/9/06 - Massimiliano
Faccio parte del GAS Rubicone e sono molto interessato alla vostra
iniziativa sia da un punto di vista personale che di un eventuale collaborazione ("SOLIDARISMO LUCRATIVO" mi piace) per divulgare questa vostra iniziativa nei canali internet che conosco.
Spero di avere un vostro riscontro.
(la lettera è stata riscontrata e sono stati presi contatti)
13/9/06 – Suny
Una perplessità : sicuramente è utile ma dato che sono una donna avrei un po' di paura visto che le violenze nei confronti delle donne stanno aumentando notevolmente.
Complimenti comunque
buon lavoro.
Risponde Enrico Gorini - Grazie per il suo intervento, dal quale tuttavia non posso comprendere se Lei abbia esaminato i 'tre livelli della sicurezza' di Jungo.
A nostro parere, il cumulo di tali strategie dovrebbe ridurre al minimo la sensazione di pericolosità , anche per una donna.
Inoltre agli inizi, finchè questa percezione non sia più diffusa, una donna potrebbe decidere di accettare passaggi (o dare passaggi) solo ad altre donne (cosa permessa da Jungo in quanto ogni passaggio è su base volontaria). grazie per l'augurio.
9/8/06 - Alessandro
(…) Inoltre credo che sarebbe interessante integrare l'offerta dando la possibilità , a chi vuole solo condividere il percorso, di esentare dal pagamento i passeggeri.
Risponde Enrico Gorini – La convenienza bilaterale del passaggio è uno dei capisaldi (insieme al concetto di sicurezza) del sistema Jungo. La gratuità è una cosa bella, ma va rilasciata alla libertà delle persone che imbarcano i passeggeri. Chi volesse mantenere uno spirito altruista, può benissimo rifiutare di farsi pagare. Ma sarebbe ingiusto e dannoso escludere dal sistema le persone per le quali il contributo di viaggio è elemento di una qualche importanza.